La letteratura sulla responsabilità sociale ed ambientale suggerisce che ci sono benefici ottimali per l’ imprese che si comportano con integrita. Con questo in mente, la metodologia integra intuizioni della teoria degli stakeholder (stakeholder theory) e la teoria delle risorse (RBV theory) per affinare la base strategica per gli investimenti lodevoli.
Inoltre, la tesi fa riferimento alla nozione di Porter e Kramer (2011) e della UE (2011). Tecniche di ricerca di triangolazione sono state usate per scoprire come le imprese turistiche stanno sfruttando la creazione di valore condivisi per se stessi e per la società. L’analisi quantitativa ha testato la relazione tra i benefici che risultano dalle responsabilita sociali ed ambientali in confronto alle risorse che dedicano (risorse umane, finanziarie e investmenti sostenibili nel ambiente). In secondo luogo la fase qualitativa di questo studio e stata effettuata attraverso la realizzazione di interviste con proprietari / gestori nel settore turistico e con esperti governativi che sono responsabili per la regolamentazione politica e per formulare le linee guida per la sostenibilità. I risultati hanno indicato che un comportamento responsabile delle imprese ha portato a risultati ottimali (finanziari e strategici), gestione efficace delle risorse umane, efficienza operativa e risparmi sui costi. Finalmente, la tesi presenta un modello empirico che puo condurre a la ‘creazione di valore sinergetica’ per la società e per l’imprese stesse. (Dottor Camilleri ha completato la sua tesi alla universita d’Edinburgo, in Scozia).